" Tutti hanno diritto ad essere ricordati per i loro momenti migliori ed avere una seconda possibilità."
IMPRESA SOCIALE
CHE FA LE COSE PER BENE
CHI SIAMO
L'inserimento nel mondo del lavoro rappresenta la sfida più importante di ogni politica sociale; purtroppo sappiamo bene quanto questo sia difficile e rappresenti un problema quotidiano.
Oltre a giovani e meno giovani che cercano di inserirsi e trovare il proprio posto nella società, vi sono anche tantissime persone che devono lottare anche contro il pregiudizio di una società che discrimina anziché aiutare.
Il reinserimento dei soggetti ex tossicodipendenti è stato giustamente definito un problema nel problema.
Noi abbiamo deciso di farlo nostro. Di fare qualcosa.
Chi ha vinto la dipendenza ha tutto il diritto ad una vita normale.
Così nel 2001 abbiamo fondato La Casa di Miryam per promuovere e facilitare la fase del reinserimento lavorativo degli utenti ospiti presso la Comunità Terapeutica La Casa del Sole, nostra consorella.
" un problema nel problema "
La Casa di Miryam è costantemente impegnata nella prevenzione ed in attività divulgative sul problema della dipendenza patologica e l'emarginazione sociale. Da sinistra Giuseppe Di Costanzo e Giovanni Pitrolo responsabili de La Casa di Miryam
FARE LE COSE PER BENE
Per noi un impresa sociale è una doppia responsabilità, significa fare le cose per bene e fare le cose per bene.
Non è un errore di trascrizione è la nostra filosofia.
Il nostro lavoro è guidato da una buona causa, il reinserimento lavorativo e dunque possiamo dire di farlo per bene.
Ma una buona causa non è un motivo o peggio ancora un alibi per offrire prodotti approssimativi e di scarsa qualità.
In oltre dieci anni non abbiamo mai chiesto lavoro (commesse) cercando di impietosire o commuovere.
Facciamo poche cose ( v. servizi) fatte bene: con precisione, con professionalità.
Ogni attività è dunque monitorata e guidata da professionisti e personale più esperto ed i nostri ragazzi apprendono davvero un mestiere acquisendo competenze.
Fare le cose per bene significa anche:
- rispetto del lavoratore e delle condizioni lavorative
- rispetto delle norme di sicurezza e di qualità
- scelta di materiali e partner certificati
- trasparenza nel rapporto con i clienti
COSA FACCIAMO
La Cooperativa, puntando sulle diverse professionalità e competenze acquisite nel corso degli anni, ha attivato un laboratorio di falegnameria e di restauro mobili, attività di ristrutturazione di immobili o uffici pubblici e privati, giardinaggio. Oggi siamo in grado di offrire lavori di ristrutturazione e manutenzione completi anche grazie ad imprese del territorio con le quali abbiamo stretto importanti sinergie.
Sfruttando importanti competenze dei soci fondatori è stata avviata anche l'attività di distribuzione pubblicitaria rivolta alla grande distribuzione ed altre medie e grandi imprese del territorio nazionale.
La Casa di Miryam dispone di ampi magazzini e di mezzi che avvalendosi dell'aiuto di personale esperto è in grado di gestire notevoli quantità di materiale cartaceo pubblicitario. I magazzini godono di tutti i requisiti imposti dalle leggi vigenti in materia di custodia di materiale cartaceo nonché di assicurazione relativa al materiale in caso questo rimanga in giacenza all'interno delle nostre strutture prima e durante la distribuzione.
Per assicurare la massima qualità dei servizi ci avvaliamo di ispettori di zona suddivisi per provincia. Questi hanno il compito di monitorare l'andamento della distribuzione verificandone qualità e rispetto delle regole di distribuzione.
Riconoscimento della professionalità dei nostri servizi è la soddisfazione di tantissimi clienti nazionali ed internazionali con i quali abbiamo lavorato in questi anni.
I nostri numeri nel volantinaggio
- 30.500.000 volantini distribuiti nel 2014
- 15 dipendenti
- 4 furgoni aziendali
- 16 province coperte direttamente
- 64 province coperte in partnership
CONTATTI
Compila il form della pagina per ricevere informazioni o contattaci telefonicamente
ai seguenti numeri:
Telefono: 0965 682018
Cellulare: 3346019471
SOSTIENICI
"il sostegno delle Comunità terapeutiche e dei servizi non è sufficiente se una volta concluso il percorso riabilitativo il soggetto viene scoraggiato da una società che invece di offrigli possibilità per il futuro lo discrimina per il suo passato."
Se condividi la nostra causa puoi contribuire anche Tu con una donazione liberale. Puoi donare con semplicità ed in tutta sicurezza tramite il badge Unicredit che trovi accanto.
Ricorda che La Casa di Miryam rientra nell'ambito di applicazione della legge nota come "Più dai meno versi" (l. 80/2005) come potenziali destinatarie di donazioni fiscalmente deducibili. Ciò consente a tutti i sostenitori di godere di agevolazioni fiscali per le donazioni in denaro effettuate.
In particolare per le persone fisiche:
- l'erogazione è detraibile dall'imposta lorda ai fini IRPEF per un importo pari al 24% dell'erogazione stessa, sino ad un valore massimo di € 2.065,83 (art. 15, i-bis) del D.P.R. 917/1986);
- l'erogazione è deducibile dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito dichiarato stesso e comunque fino a € 70.000,00, ai sensi della cosiddetta "Legge più dai meno versi" (art. 14 del Decreto Legge 35/2005 convertito in legge n. 80 del 2005).
Per le imprese:
- l'erogazione è deducibile per un importo non superiore a € 2.065,83 o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, lettera h) del D.P.R. 917/1986;
- l'erogazione è deducibile dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito dichiarato stesso e comunque fino a € 70.000,00, ai sensi della cosiddetta "Legge più dai meno versi" (art. 14 del Decreto Legge 35/2005 convertito in legge n. 80 del 2005).
La scelta di una delle due agevolazioni è alternativa.
LA CASA DI MIRYAM
Via Ravagnese II tronco, 226
89131 Gallina - Reggio Calabria
C.F. e P.IVA 02136570807
credit